Il laser è particolarmente utile nel trattamento di infiammazioni tendinee, come la tendinite, e nelle tendinopatie della spalla, dove contribuisce a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità del tendine. Anche nel caso della borsite, un’infiammazione della borsa sinoviale, il laser agisce riducendo il gonfiore e favorendo una più rapida guarigione, come ad esempio nella borsite trocanterica, localizzata nella regione dell’anca.
Tra le altre patologie trattate con successo tramite laser vi sono la femoropatia rotulea, un disturbo del ginocchio che causa dolore anteriore e difficoltà motorie, e condizioni di sovraccarico come la epitrocleite e la epicondilite, comunemente note come “gomito del golfista” e “gomito del tennista”. In questi casi, il laser aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore localizzato.
Inoltre, il laser viene impiegato per il trattamento delle lesioni muscolari, come stiramenti o contusioni, favorendo un recupero più rapido e limitando i tempi di guarigione. Nelle patologie infiammatorie più specifiche, come il morbo di De Quervain, che coinvolge i tendini del polso, il laser contribuisce a ridurre l’infiammazione e migliorare la mobilità.
L’applicazione del laser in riabilitazione offre benefici significativi in molte condizioni, tra cui borsite, tendinite, epicondilite, lesioni muscolari e patologie articolari, rendendolo uno strumento versatile ed efficace nella gestione del dolore e nella promozione della guarigione.