La Fisioterapia
La fisioterapia svolge un ruolo centrale nel trattamento di una vasta gamma di patologie e disfunzioni fisiche, mirando a migliorare la mobilità, ridurre il dolore e ottimizzare la qualità della vita dei pazienti. Il fisioterapista lavora in modo personalizzato per affrontare problematiche derivanti da traumi, interventi chirurgici o patologie croniche.
Prenota la tua seduta

Nel campo della riabilitazione post-chirurgica, la fisioterapia è fondamentale per il recupero da interventi come la ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA), dove vengono proposti esercizi di rinforzo muscolare e rieducazione dei disturbi motori per ristabilire la piena funzionalità del ginocchio. Anche per chi ha subito interventi di protesi articolari, il fisioterapista supporta il recupero, ripristinando la mobilità e prevenendo complicazioni.

In ambito sportivo, la fisioterapia interviene efficacemente nel recupero sportivo da infortuni come le distorsioni, fornendo esercizi specifici per migliorare la core stability, riducendo il rischio di recidive e accelerando il ritorno all’attività fisica. Un’attenzione particolare viene posta sulla riabilitazione della spalla, come nel caso della spalla congelata, dove vengono trattati i muscoli della cuffia dei rotatori—il sovraspinato, il sottospinato, il sottoscapolare e il piccolo rotondo—per migliorare la mobilità e alleviare il dolore. In patologie come l’impingement della spalla, la fisioterapia mira a migliorare la funzionalità articolare attraverso esercizi e tecniche manuali.

La fisioterapia è essenziale anche nel trattamento di problematiche della colonna vertebrale come il mal di schiena, la cervicalgia e condizioni nervose come la sciatalgia e la cruralgia

Un altro ambito di applicazione è la fisioterapia neurologica, dove si tratta pazienti affetti da morbo di Parkinson o neuropatie. Nei pazienti con Parkinson, il fisioterapista lavora per mantenere e migliorare la mobilità, ridurre la rigidità muscolare e prevenire le cadute. Le neuropatie, che possono causare debolezza muscolare, perdita di sensibilità o dolori nervosi, vengono trattate con esercizi specifici per stimolare la forza, la coordinazione e la sensibilità, aiutando a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Infine, la fisioterapia è indispensabile nel percorso di recupero post-operatorio, seguendo protocolli di fisiokinesiterapia (FKT) per recuperare la funzionalità articolare e muscolare, contribuendo a una guarigione ottimale.